Passa ai contenuti principali

I Cinque Modelli Osteopatici: La medicina incentrata sulla persona


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha previsto di rafforzare ed integrare, i servizi di biomedicina, con approcci di medicina complementare come l’osteopatia, nel periodo compreso tra il 2014 ed il 2023.

L’osteopatia prevede un approccio incentrato sulla persona e sulle sue capacità allostastiche (la capacità adattativa dell’organismo ai continui cambiamenti esterni, con lo scopo di raggiungere un nuovo equilibrio) per mezzo di specifici modelli di indagine:

i Cinque Modelli Osteopatici.

La complessità di questi modelli richiede, soprattutto oggi, l’integrazione di nuove scienze:
la Psico-neuro-endocrino-immunologia e l’Epigenetica.

I Cinque modelli osteopatici sono:

1. MODELLO BIOMECCANICO
2. MODELLO RESPIRATORIO-CIRCOLATORIO
3. MODELLO NEUROLOGICO
4. MODELLO DI ENERGIA METABOLICA
5. MODELLO COMPORTAMENTALE

I Cinque Modelli Osteopatici sono cinque funzioni coordinate dell’organismo, che servono ad approcciarsi specificatamente al paziente, guidano l’osteopata alla diagnosi e al trattamento osteopatico.

Tutto questo per permettere all’organismo  della persona di rispondere al meglio agli stress di tipo traumatico, infettivo, quelli di tipo alimentare (metabolico e quindi immunitario) e quello psico - sociale.



Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...