Passa ai contenuti principali

Riflessologia Plantare

Cos’è la Riflessologia Plantare?

La riflessologia plantare è una pratica di medicina complementare, non invasiva e conveniente.
 
È ideale per chi cerca soluzioni alternative ai farmaci o vuole potenziare l'efficacia delle terapie farmacologiche attraverso un approccio olistico.
 
La riflessologia agisce stimolando punti specifici dei piedi, influenzando l'intero organismo attraverso la pressione su zone riflesse collegate ai vari organi e sistemi del corpo.

A cosa serve la Riflessologia?
 
La riflessologia plantare si rivela efficace per gestire condizioni come:
  • Dolore
  • Affaticamento
  • Stress
  • Ansia
  • Costipazione (stitichezza)
  • Insonnia e qualità del sonno
  • Depressione
  • Postura scorretta

Uno dei benefici più importanti della riflessologia è la sua capacità di attivare il sistema nervoso parasimpatico e il nervo vago. Questo favorisce il rilassamento profondo, migliorando l'equilibrio tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, con effetti positivi sia sulla postura che sulla salute mentale e fisica.

Effetti sul Sistema Parasimpatico, Postura e HRV

La riflessologia ha dimostrato effetti positivi sul sistema parasimpatico-vagale, stimolando il nervo vago, che è il principale responsabile della regolazione della risposta di rilassamento del corpo. 
Migliora anche l'HRV (Heart Rate Variability), un indicatore della salute del sistema nervoso autonomo. 
Una maggiore HRV è associata a una migliore capacità di recupero dallo stress e a una postura più equilibrata, grazie alla riduzione della tensione muscolare.

Inoltre, stimolando i punti riflessi del piede, la riflessologia può contribuire a correggere gli squilibri posturali, in quanto agisce su nervi e muscoli che supportano la colonna vertebrale e l'intero corpo.

 Benefici Specifici della Riflessologia Plantare

 1. Ansia e Gravidanza
Studi recenti hanno dimostrato che la riflessologia plantare può ridurre significativamente l'ansia nelle donne in gravidanza.
Questo aiuta a migliorare l'esperienza durante il travaglio, aumentando la fiducia in sé stesse e favorendo un attaccamento sicuro tra madre e bambino. Inoltre, la riflessologia protegge la salute mentale postpartum.

 2. Costipazione e Affaticamento nella Sclerosi Multipla
Per i pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), la riflessologia plantare si è dimostrata sicura ed efficace nel ridurre i sintomi di costipazione e stanchezza cronica, migliorando la qualità della vita.

 3. Depressione e Menopausa
Le donne in menopausa possono beneficiare della riflessologia per ridurre i sintomi di depressione e gli effetti psicologici associati al cambiamento ormonale.

 4. Sindrome della Vescica Iperattiva Idiopatica
La riflessologia ha mostrato risultati promettenti nel trattamento della sindrome della vescica iperattiva idiopatica, riducendo significativamente la frequenza urinaria.

 5. Attività Parasimpatica, Nervo Vago e Postura
La riflessologia plantare non solo riduce lo stress, ma migliora anche le funzioni cardiovascolari ed emodinamiche post esercizio fisico, favorendo un miglior bilanciamento dell'attività parasimpatica e vagale.
 
Questo è fondamentale per la regolazione della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco. Inoltre, rilassando i muscoli e i tessuti connettivi, la riflessologia può contribuire a una postura più equilibrata, riducendo la tensione muscolare e migliorando l'allineamento corporeo.



Conclusione
 
La riflessologia plantare è una tecnica potente che attiva il sistema parasimpatico, migliora l'HRV, stimola il nervo vago e contribuisce a correggere la postura. 
Risulta efficace in una varietà di condizioni fisiche e psicologiche. 
 
Se stai cercando una soluzione naturale per ridurre stress, ansia, affaticamento o migliorare la postura, questa pratica potrebbe offrirti i benefici che cerchi.

Evidenze cliniche, PubMed:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32056811

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26545996
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29474093
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17880311
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31987235
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25878696
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31780002
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12269681
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17003953
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31684198




vedi anche:




Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...