Passa ai contenuti principali

Stress

 
Lo stress non è causato tanto dagli eventi in sé, quanto dal modo in cui li percepiamo. 
 
Questa percezione influisce profondamente sul nostro sistema nervoso autonomo, in particolare sulla parte ortosimpatica, che attiva le risposte di "lotta o fuga" (fight or flight).

In effetti, secondo Hans Selye (1936), lo stress è una risposta relativamente aspecifica dell'organismo a qualunque stimolo che minacci la sua sopravvivenza e la sua integrità fisica, generando una destabilizzazione dell’omeostasi. 
 
Quando interpretiamo negativamente gli eventi, attiviamo un ipertono ortosimpatico, portando ad un aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della tensione muscolare, tipici dello stress cronico.
 
 La Vita è per il 10% cosa ti accade

e per 90% come reagisci

(Charles R. Swindoll)

Immaginate di essere uno smartphone: all’inizio funziona perfettamente, ma se apriamo troppe app senza mai chiuderle, si surriscalda e la batteria si scarica. 
 
Lo stress è simile: il nostro corpo rilascia cortisolo, un ormone utile a breve termine, ma dannoso se presente a lungo, causando aumento di peso, indebolimento del sistema immunitario e problemi di memoria.

Sintomi dello Stress: Lo stress porta anche a un’ansia crescente, rendendo il riposo notturno non ristoratore e causando difficoltà nel prendere decisioni e mantenere l'attenzione. 
Questo crea un circolo vizioso che deteriora la nostra salute (Bottaccioli 2014c; Seckl e Meaney 2004).

Effetti Fisici dello Stress: A livello fisico, si manifestano tensioni muscolari, tremori e bruxismo (stringere e digrigare i denti, tensione dei muscoli facciali). 
La postura cambia, con alterazioni delle curve della colonna vertebrale e torsioni del rachide. 
Anche il tono cardio-respiratorio è influenzato: il respiro aumenta, il diaframma si blocca, e arriva meno ossigeno.

A livello fisiologico, si verifica un cambiamento dello stato metabolico, con disfunzioni degli organi sotto-diaframmatici (organi dell'addome: digestione e sistema riproduttivo), che riflettono l'infiammazione sulla colonna vertebrale. 
Le emozioni si intensificano, manifestandosi come ansia, rabbia, paura, panico, preoccupazione, irritabilità e frustrazione.

Conseguenze dello Stress Prolungato: Lo stress favorisce anche allergie (Elenkov 2008; Padro e Sanders 2014; Tsigos e Chrousos 2002) e provoca un aumento della glicemia, rallentamento dei processi digestivi e abbassamento delle difese immunitarie.

Quando lo stress cronico è prolungato, non si riesce a mantenere l'equilibrio tra il sistema nervoso ortosimpatico e quello parasimpatico, a scapito di quest'ultimo. 
Questi cambiamenti possono essere misurati attraverso la Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV), che fornisce indicatori preziosi per comprendere la gestione dello stress e per monitorare lo stato del nostro sistema autonomo.

Lo stress può derivare da un sovraccarico di impegni, dall'eccessiva durata di un allenamento in palestra, da troppi appuntamenti nella giornata o da una continua pressione senza momenti di recupero.

Il corpo risponde a questo sovraccarico attivando il sistema nervoso ortosimpatico, aumentando la produzione di cortisolo. Se questa attivazione diventa cronica, può portare a stanchezza, infiammazione, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.

Il Ruolo dell’Osteopatia nel Trattamento dello Stress
L’osteopatia offre un aiuto pratico e efficace. 
Attraverso manipolazioni mirate, allevia le tensioni accumulate e ripristina l’equilibrio nel sistema nervoso. 
Trattamenti osteopatici regolari e tecniche specifiche per attivare il Nervo Vago possono migliorare la nostra capacità di affrontare lo stress, favorendo il benessere fisico ed emotivo.

Bibliografia: La PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e il sistema miofasciale: la struttura che connette - Barsotti, Bottaccioli, Chiera, Lanaro.



Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...