Passa ai contenuti principali

Reflusso Gastroesofageo ed Ernia Iatale

Reflusso Gastroesofageo ed Ernia Iatale: Sintomi, Cause e Soluzioni Osteopatiche Integrate
 

Cos'è la Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD)

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una patologia cronica caratterizzata dalla risalita dei contenuti gastrici [reflusso acido (risalita acida), reflusso biliare (senzazione in bocca di amaro o metallico), reflusso pancreatico o misto (dolciastro)] nell'esofago, che provoca sintomi come bruciore di stomaco, dolore epigastrico, rigurgito (acido o biliare) e talvolta tachicardia e o difficoltà nella digestione. 

Se trascurato, il reflusso può portare a esofagite, ulcere e, in casi gravi, esofago di Barrett.

(indirettamente infiammare e/o mantenere dolorante il tratto cervicale).

Tutto questo ridurrà il tono del Nervo Vago.
 

 Sintomi del Reflusso Gastroesofageo e dell'Ernia Iatale

Il reflusso gastroesofageo (GERD) e l'ernia iatale condividono molti sintomi, tra cui:

  •  Bruciore di stomaco (pirosi)
  •  Dolore epigastrico e retrosternale
  •  Rigurgito acido, bile o cibo
  •  Disfagia (difficoltà a deglutire)
  •  Tachicardia
  •  Tosse secca e broncospasmo
  •  Apnee notturne e russamento
  •  Dolore toracico e dorsale
  •  Sensazione di pienezza o gonfiore dopo i pasti difficoltà a digerire


 Cause del Reflusso Gastroesofageo ed Ernia Iatale

1. Disfunzioni del Diaframma e della Respirazione
    Il diaframma è il principale muscolo della respirazione e ha un ruolo centrale nella chiusura del cardias, la valvola che separa stomaco ed esofago. 

Disfunzioni diaframmatiche, respirazione superficiale e tensioni muscolari impediscono una corretta chiusura del cardias, facilitando il reflusso. 

Una respirazione profonda e diaframmatica contribuisce a ridurre la pressione sullo stomaco e a migliorare la digestione.

2. Sistema Nervoso e Nervo Vago
    Il nervo vago controlla la funzione digestiva attraverso il sistema parasimpatico. 

Uno stress cronico può causare un ipertono ortosimpatico,  riducendo l’attività vagale e causando il malfunzionamento del cardias. 

Quando il nervo vago non funziona correttamente, il cardias non si chiude bene, favorendo il reflusso. 

Lo stomaco rappresenta il nostro primo fondamentale mezzo di difesa. 

Secerne succhi acidi per contrastare l’ingresso nell’organismo di microrganismi patogeni, cioè batteri, funghi e virus che, una volta ingeriti, potrebbero provocare manifestazioni patologiche. 

Si tratta di una delle sue più importanti, eppure talvolta sconosciute, funzioni: proprio come l’epidermide che, quando mantiene la propria integrità, ha un ruolo di barriera dal modo esterno, in termini di microrganismi, insulti meccanici, fisici e chimici.

 L'HRV (Heart Rate Variability) è uno strumento utile per monitorare lo stress cronico e funzionamento del nervo vago. Una bassa HRV è associata a un alto livello di ipertono ortosimpatico.

3. Disbiosi e Permeabilità Intestinale (Leaky Gut)

La disbiosi, uno squilibrio del microbiota intestinale, può derivare da diete poco salutari, uso eccessivo di antibiotici, farmaci come i gastroprotettori e stress. Questo squilibrio è correlato a varie patologie, tra cui malattie intestinali, disturbi metabolici e problemi psichiatrici.

Le giunzioni strette (tight junctions) regolano la permeabilità intestinale
(Leaky Gut), proteggendo l’organismo dal passaggio di sostanze tossiche nel flusso sanguigno. Se queste giunzioni si allentano, si verifica un aumento della permeabilità intestinale, che può scatenare infiammazioni e malattie sistemiche.

In caso di danneggiamento o alterazione della funzione delle giunzioni strette (spesso dovuto a fattori come stress, elevati livelli di cortisolo o disbiosi intestinale) si manifesta la sindrome dell’intestino permeabile.

4. Cause Emotive
    Le emozioni possono influenzare il funzionamento del diaframma, l'espressione di cortisolo (ormone dello stress) e del sistema digestivo

Il reflusso gastroesofageo, da una prospettiva psicosomatica, può rappresentare una difficoltà nell' "accettare un boccone amaro", con le tensioni emotive che si manifestano fisicamente attraverso la disfunzione del diaframma.

5. Cause Meccaniche
    Il malfunzionamento del diaframma può essere causato da aderenze postchirurgiche, fibrosi, disfunzioni muscoloscheletriche o conflitti tra organi, come l’intestino che interferisce con lo stomaco. Questi fattori meccanici alterano l’angolo di His, compromettendo la chiusura del cardias.

Cause meccaniche: Disfunzioni diaframmatiche, fibrosi, aderenze postchirurgiche, conflitti GERD reflusso gastroesofageo
 

 
 


Conclusione

Il reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale sono condizioni complesse che richiedono un approccio olistico. 

L’osteopatia, con il suo focus sul diaframma, la postura e il sistema nervoso, unita a una corretta gestione dello stress, delle emozioni e dell'alimentazione, offre una soluzione efficace per alleviare i sintomi e promuovere il benessere globale.

Per scoprire come possiamo aiutarti a gestire il reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale, contattaci per una consulenza osteopatica personalizzata.

Foto di un cartello esposto presso uno studio medico di medicina generale


Vedi anche: Alimenti e consigli 

Vedi anche:



Fonti: Pubmed e Libri

J-P Barral

B. Bordoni Osteopata D.O.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...