Passa ai contenuti principali

Ginocchio e Anca Dolore e Artrosi


Ginocchio e Anca - Dolore e Artrosi

Dolore al Ginocchio e possibili cause. 

Dolore Miofasciale 

Disfunzione (infiammazione e limitazione del movimento) dii muscoli e fasce: quadricipiti, adduttori, abduttori, popliteo, ischiocrurali ed altri.

Dolore da lesione

Danni ai legamenti, ai tendini, ai menischi, cartilagine, capsula articolare, capi ossei ed altro.

Dolore Funzionale 

Squilibrio della forza muscolare (infiammazione e/o comunicazione nervosa) dei muscoli stabilizzatori, glutei, tronco, muscoli del piede, schemi motori alterati ed altro.

Dolore da disallineamento posturale

Squilibrio del piede o dell'anca, torsione tibia-femore. 

Dolore Viscero-Somatico e Relazioni Anca ginocchio visceri

Le tensioni dell’apparato digerente sono, a loro volta, causate da vari motivi (alimentazione squilibrata, intolleranze, malessere psico-fisico, disidratazione etc.) e si ripercuotono per continuità fasciale sull’arto inferiore

Possono determinare la rotazione del femore e di conseguenza l’assetto dell’intero arto inferiore. 

Anca più lunga con ginocchio in relazione gastrica o duodenale, pilastri del diaframma, ileopsoas, ginocchio.

Inizio del menarca (primo ciclo) nelle ragazze che praticano sport (es. pallavolo) potrebbero accusare un dolore al ginocchio per aumento della tensione a livello del basso ventre, che porterebbe poi ad un’anteriorizzazione della postura.

Dolore al ginocchio destro, dovuto a problematiche intestinali, sovraccarico di una disfunzione in inspirazione della parte destra, un adattamento dell’iliaco, in basso avanti e in fuori (anteriorità), e adattamento del ginocchio in rotazione interna, dolore (se la persona corre) traumi ripetuti, dolori al tendine della zampa d’oca, problematiche meniscali, condropatia.

Spasmo del muscolo psoas può essere generato da una tensione fasciale del rene che ci scorre sopra. Questo meccanismo induce l’anca in rotazione interna fino a 20° di flessione, con conseguente adattamento della tibia in rotazione esterna. Globalmente riscontriamo un ginocchio valgizzato che determina una instabilità legamentosa (maggior rischio lesionale per il crociato anteriore) e un alterato carico meniscale (con più carico laterale)

Dolore da Compressione 

Compressione dei nervi (ernia lombare, o nervo peroneale), da disfunzione della testa del perone secondaria anche a distorsione di caviglia 

Dolore Riflesso 

Implicatone dei nervi del plesso lombare che riferiscono al ginocchio.


Artrosi Ginocchio e Anca

Cosa devono sapere le persone con artrosi del ginocchio o dell'anca? 

I trattamenti non farmacologici per artrosi d’anca e ginocchio, hanno benefici simili al trattamento con i farmaci, alleviando il dolore, ma con pochi effetti collaterali.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25418120/


La Terapia manuale ha dimostrato benefici per l'artrosi dell'anca

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27367959/


La Terapia manuale o l'esercizio fisico porta a riduzioni sostenute del dolore e della disabilità fisica nelle persone con osteoartrite dell'anca e del ginocchio

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24856943/


Da ricordate che anche pochi mm. di spessore sotto al piede modificano gli equilibri strutturali e che pochi mm. durante il cammino impegnano e stressano i controlli di caviglia, di ginocchio e dell’anca (sia a livello muscolo-scheletrico che di coordinamento centrale).

L’articolazione temporomandibolare (ATM), quindi anche l’occlusione, riceve interferenze dagli occhi e dai piedi. Vittima in molti di questi casi saranno anca e ginocchio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...