Passa ai contenuti principali

Fight or Flight and Freeze

Fight or Flight and Freeze: Come il Corpo Reagisce allo Stress

Scopri come il corpo umano risponde allo stress attraverso le reazioni di attacco, fuga e congelamento. 

Approfondiamo insieme il ruolo del sistema nervoso autonomo (o vegetativo) e del nervo vago nella gestione dello stress, vedendo come queste risposte influenzano postura, organi interni, articolazione temporo-mandibolare (ATM), visione, sistema digestivo e sonno.

Indice degli argomenti trattati:

1. Introduzione: La risposta del corpo umano allo stress  
2. Reazioni di attacco, fuga e congelamento  
3. L’energia concentrata su muscoli, cuore e polmoni: il sistema nervoso simpatico  
4. Gli organi sotto il diaframma e la riduzione dell’attività digestiva  
5. L'Impatto dello Stress sulla Funzione Riproduttiva e sul Desiderio Sessuale  
6. Effetti posturali e muscolo-scheletrici dello stress cronico  
7. ATM e risposta allo stress: come il nervo vago influisce sull’articolazione temporo-mandibolare  
8. Visione e stress: sintomi correlati  
9. Difesa intestinale e risposta gastrica agli agenti patogeni  
10. Emozioni e reazioni di attacco e fuga  
11. Freezing ed emozioni  
12. Il ruolo del nervo vago e del sistema parasimpatico: un equilibrio necessario  
13. Conclusione  

 Introduzione: La Risposta del Corpo allo Stress

Quando affrontiamo situazioni di pericolo o forte stress che richiamano paura, una minaccia fisica o emotiva, paure relative a perdite sia di tipo economico che affettivo; surplus di attività multitasking che esautorano l'energia disponibile, marcata riduzione del senso di sicurezza, il corpo attiva automaticamente delle risposte fisiologiche che coinvolgono sia la postura che il funzionamento degli organi interni. 

Queste reazioni principali – attacco, fuga e congelamento – sono regolate dal sistema nervoso vegetativo o autonomo (simpatico e parasimpatico) e implicano l’azione del nervo vago, responsabile dell’equilibrio e della regolazione delle funzioni corporee.

 1. Reazioni di Attacco, Fuga e Congelamento (Fight, Flight, Freeze)

Di fronte a una minaccia, il sistema nervoso simpatico si attiva per prepararci all’azione. 

Vediamo nel dettaglio queste risposte:

- Attacco: il corpo si prepara a reagire a una minaccia percepita, assume una postura "di combattimento," simile a quella di un pugile.
I muscoli delle braccia e delle gambe si contraggono, pronti all’azione, e la mascella tende a irrigidirsi, spesso provocando episodi di bruxismo (digrignamento dei denti).
Questo stato di tensione è accompagnato da un restringimento della visione, noto come "visione a tunnel," che concentra l'attenzione sull'oggetto della minaccia, riducendo la consapevolezza dell’ambiente circostante.  

- Fuga: Il corpo si prepara a scappare. Le spalle si chiudono, il baricentro si sposta in avanti, e i muscoli delle gambe si attivano per correre. In questa fase, l'energia si concentra su cuore, polmoni e muscoli.

Il sistema responsabile delle risposte di Attacco o Fuga è il Il sistema Nervoso Simpatico o Ortosimpatico.

 
- Congelamento: La risposta di congelamento è una reazione estrema in cui il corpo si irrigidisce completamente, bloccando temporaneamente la capacità di movimento.
In questa modalità di "paralisi", il sistema nervoso autonomo, sopraffatto dalla minaccia, immobilizza il corpo come forma di difesa.

Nei casi più intensi, questa risposta può persino portare a svenimenti, un meccanismo che "spegne" temporaneamente le percezioni legate allo stress.

In situazioni di stress particolarmente intenso o prolungato, il congelamento può manifestarsi fisicamente con tensioni muscolari severe, come nel caso del "colpo della strega". Questo blocco doloroso, che immobilizza la colonna vertebrale e limita i movimenti, è una risposta di sfinimento fisico e mentale.
Il corpo, ormai quasi del tutto privo di energie, può reagire con contratture acute, non riuscendo più a sostenere lo stress accumulato. 

Il sistema responsabile delle risposte di Freeze o congelamento è il Vago Dorsale.

Queste reazioni, se attivate frequentemente o mantenute a lungo, possono avere importanti effetti negativi psicologici e fisici.

 2. L’Energia Concentrata su Muscoli, Cuore e Polmoni: Il Sistema Nervoso Simpatico

Durante le reazioni di attacco e fuga, il sistema nervoso simpatico ridistribuisce il flusso sanguigno verso muscoli, cuore e polmoni, aumentando forza e resistenza per affrontare o fuggire dalla minaccia.

 3. Gli Organi sotto il Diaframma e la Riduzione dell’Attività Digestiva

In modalità "sopravvivenza", l’attività degli organi sotto il diaframma, come stomaco e intestino, è temporaneamente ridotta. 

Questo rallentamento avviene perché il corpo considera queste funzioni meno prioritarie durante una crisi.

 4. L'Impatto dello Stress sulla Funzione Riproduttiva e sul Desiderio Sessuale

Durante lo stress intenso, l'organismo inibisce funzioni non essenziali, come quella riproduttiva, riducendo il desiderio sessuale e la fertilità.

- Riduzione del Desiderio Sessuale: L’attivazione del sistema nervoso simpatico dirotta l’energia verso la sopravvivenza, abbassando l’interesse per l’attività sessuale.

- Squilibrio Ormonale: L’aumento del cortisolo, legato allo stress, altera la produzione di ormoni sessuali come testosterone ed estrogeni, contribuendo al calo della libido e influendo negativamente sulla fertilità.

- Impatto sul Ciclo Riproduttivo Femminile: Nelle donne, lo stress può interferire con il ciclo mestruale, causando ritardi o addirittura interruzioni temporanee. 

Il corpo riduce le risorse per la funzione riproduttiva, influenzando così l’equilibrio ormonale.

 5. Effetti Posturali e Muscolo-Scheletrici dello Stress Cronico

Lo stress prolungato causa adattamenti posturali che possono portare a disallineamenti della colonna vertebrale e dell’ATM. La tensione cronica può creare rigidità nei muscoli del collo e del viso, causare mal di testa e difficoltà nei movimenti.

 6. ATM e Risposta allo Stress: Come il Nervo Vago Influisce sull’Articolazione Temporo-Mandibolare

L'ATM è particolarmente sensibile agli effetti dello stress. L'ipertono ortosimpatico (attivazione costante del sistema simpatico) provoca un aumento della tensione muscolare, causando bruxismo e dolori nella zona mandibolare.

 7. Visione e Stress: Sintomi Correlati


Durante una reazione di attacco, fuga o congelamento, la visione può essere influenzata, causando effetti come visione offuscata e fotofobia. Se lo stress è protratto si protrarranno i disturbi visivi.

Questi sintomi, se cronici, possono interferire con l’equilibrio posturale e intensificare lo stato di allerta.

 8. Difesa Intestinale e Risposta Gastrica agli Agenti Patogeni

In condizioni di stress, la funzione digestiva si riduce, ma la produzione di acido gastrico aumenta come risposta difensiva. Questo può portare a episodi di reflusso, che a lungo termine possono compromettere il benessere gastrointestinale.

 9. Emozioni e Reazioni di Attacco e Fuga

Le reazioni di attacco e fuga influenzano anche le emozioni, intensificando rabbia e ansia. Quando ripetute, queste emozioni possono diventare croniche, contribuendo a uno stato di stress emotivo costante.

 10. Freezing ed Emozioni

Il "freezing" può creare un senso di impotenza e distacco emotivo. Questo stato può portare a una sorta di "blocco" mentale che, se persistente, può favorire ansia e depressione.

 11. Il Ruolo del Nervo Vago e del Sistema Parasimpatico: Un Equilibrio Necessario

Il nervo vago, principale via del sistema parasimpatico, ha il compito di riportare il corpo in uno stato di calma e recupero dopo una situazione di stress

Favorisce il rilassamento e il ripristino delle funzioni corporee, inclusa la digestione ed il sonno, aiutando il corpo a ritrovare equilibrio.


 12. Conclusione

Comprendere come il corpo risponde allo stress è fondamentale per prevenire problemi posturali e muscolari a lungo termine. 

L’osteopatia, agendo sul riequilibrio del sistema nervoso e della postura, può aiutare a ridurre le tensioni e migliorare il benessere complessivo. 

Una valutazione del sistema nervoso autonomo tramite l'HRV (Heart Rate Variability) e un riequilibrio posturale possono rappresentare strumenti preziosi per un benessere duraturo.

Vuoi saperne di più su come gestire lo stress e migliorare la tua salute? 

Prenota una consulenza oggi stesso per una valutazione completa e un piano personalizzato!

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...