Passa ai contenuti principali

Sintomi Vagali: Vago dorsale e vago ventrale

 

Sintomi Vagali: Vago dorsale e vago ventrale

Le espressioni vagali, in particolare legate al nervo vago dorsale, fanno parte del sistema nervoso parasimpatico e sono legate alle reazioni di immobilizzazione o difesa passiva (fingersi morti).  

Il nervo vago è fondamentale nella regolazione del sistema nervoso autonomo, e la sua attività può essere suddivisa in due rami principali: 

il ramo ventrale e il ramo dorsale.

Il Vago Ventrale (Sistema Parasimpatico Sociale)

Il ramo ventrale del nervo vago è coinvolto nel mantenimento di uno stato di calma e connessione sociale

Le espressioni vagali ventrali includono:

  • Rilassamento del volto: espressioni facciali rilassate, sorriso spontaneo.
  • Respiro lento e profondo: respirazione diaframmatica.
  • Contatto visivo: attenzione alle persone intorno, interesse sociale.
  • Tono di voce calmo e modulato: comunicazione empatica

Vago Dorsale (Sistema Parasimpatico Dorsale o "Freeze" - Difesa)

Il ramo dorsale del nervo vago, che innerva gran parte degli organi viscerali, si attiva in situazioni di estrema minaccia, quando la fuga o la lotta non sono opzioni praticabili

Questo ramo è associato a un meccanismo di immobilizzazione o shutdown (spegnimento o modalità risparmio energetico). 

Alcune espressioni del vago dorsale includono:

  • Bradicardia: diminuzione della frequenza cardiaca.
  • Ipotensione: abbassamento della pressione sanguigna.
  • Senso di torpore o "blocco": perdita temporanea di sensibilità o movimento volontario. (immagina di camminare rallentato come una persona molto anziana)
  • Congelamento (freeze): immobilità fisica, risposta tipica in caso di forte stress o trauma, svenimento.
  • Stato dissociativo: senso di distacco emotivo o mentale dalla realtà.
  • Diminuzione della motilità intestinale: attività ridotta del tratto gastrointestinale, a volte associata a nausea o indigestione.

Il vago dorsale è particolarmente attivo in situazioni di estremo pericolo percepito, ma la sua iperattivazione cronica può essere associata a condizioni di depressione, affaticamento cronico, mancanza di energie, altri disturbi legati alla disregolazione del sistema nervoso autonomo.

Immagina il Vago Ventrale come il pedale del freno (nella figura in Verde), invece il vago dorsale, come la leva del freno a mano (nella figura in Nero). 

Quando il pedale del freno non funziona o non si può utilizzare, ricorriamo al freno a mano. Spesso quando non riusciamo a recuperare l'organismo tira il freno a mano tenendoci fermi o rallentati fin quando non si interviene.


 Tutto questo si può valutare attraverso una lettura dei valori HRV contestualizzata con i tacogrammi ed i sintomi della persona.


 


 vedi anche:

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...