Sintomi Vagali: Vago dorsale e vago ventrale
Le espressioni vagali, in particolare legate al nervo vago dorsale, fanno parte del sistema nervoso parasimpatico e sono legate alle reazioni di immobilizzazione o difesa passiva (fingersi morti).
Il nervo vago è fondamentale nella regolazione del sistema nervoso autonomo, e la sua attività può essere suddivisa in due rami principali:
il ramo ventrale e il ramo dorsale.
Il Vago Ventrale (Sistema Parasimpatico Sociale)
Il ramo ventrale del nervo vago è coinvolto nel mantenimento di uno stato di calma e connessione sociale.
Le espressioni vagali ventrali includono:
- Rilassamento del volto: espressioni facciali rilassate, sorriso spontaneo.
- Respiro lento e profondo: respirazione diaframmatica.
- Contatto visivo: attenzione alle persone intorno, interesse sociale.
- Tono di voce calmo e modulato: comunicazione empatica
Vago Dorsale (Sistema Parasimpatico Dorsale o "Freeze" - Difesa)
Il ramo dorsale del nervo vago, che innerva gran parte degli organi viscerali, si attiva in situazioni di estrema minaccia, quando la fuga o la lotta non sono opzioni praticabili.
Questo ramo è associato a un meccanismo di immobilizzazione o shutdown (spegnimento o modalità risparmio energetico).
Alcune espressioni del vago dorsale includono:
- Bradicardia: diminuzione della frequenza cardiaca.
- Ipotensione: abbassamento della pressione sanguigna.
- Senso di torpore o "blocco": perdita temporanea di sensibilità o movimento volontario. (immagina di camminare rallentato come una persona molto anziana)
- Congelamento (freeze): immobilità fisica, risposta tipica in caso di forte stress o trauma, svenimento.
- Stato dissociativo: senso di distacco emotivo o mentale dalla realtà.
- Diminuzione della motilità intestinale: attività ridotta del tratto gastrointestinale, a volte associata a nausea o indigestione.
Il vago dorsale è particolarmente attivo in situazioni di estremo pericolo percepito, ma la sua iperattivazione cronica può essere associata a condizioni di depressione, affaticamento cronico, mancanza di energie, altri disturbi legati alla disregolazione del sistema nervoso autonomo.
Immagina il Vago Ventrale come il pedale del freno (nella figura in Verde), invece il vago dorsale, come la leva del freno a mano (nella figura in Nero).
Quando il pedale del freno non funziona o non si può utilizzare, ricorriamo al freno a mano. Spesso quando non riusciamo a recuperare l'organismo tira il freno a mano tenendoci fermi o rallentati fin quando non si interviene.
Tutto questo si può valutare attraverso una lettura dei valori HRV contestualizzata con i tacogrammi ed i sintomi della persona.
Commenti
Posta un commento