Passa ai contenuti principali

Alimenti Alcalinizzanti e Acidificanti: Guida Completa per un Equilibrio del pH

 

Alimenti Alcalinizzanti e Acidificanti: Guida Completa per un Equilibrio del pH

Il mantenimento di un corretto equilibrio del pH nel corpo è fondamentale per una buona salute. 

Gli alimenti che consumiamo possono influenzare il pH metabolico, contribuendo a un ambiente alcalino o acido.

In questo articolo, scoprirai quali cibi sono alcalinizzanti, quali acidificanti e come la cottura può influenzarne le proprietà.


Cosa Sono gli Alimenti Alcalinizzanti e Acidificanti?

Una dieta alcalinizzante può influenzare positivamente lo stress riducendo l'acidità metabolica, favorendo un miglior equilibrio del sistema nervoso autonomo e una maggiore resilienza allo stress.

La relazione tra la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e l'alimentazione dimostra che una dieta bilanciata tra cibi alcalinizzanti e acidificanti può migliorare la regolazione del sistema nervoso autonomo e ridurre lo stress metabolico.

Gli alimenti alcalinizzanti favoriscono un pH metabolico più alto, sostenendo l’equilibrio naturale del corpo e contribuendo a ridurre l’infiammazione

Al contrario, gli alimenti acidificanti aumentano il carico acido metabolico, che, se in eccesso, può contribuire a squilibri del sistema.

Tuttavia, non è necessario eliminare completamente i cibi acidificanti: l’obiettivo è bilanciare la dieta includendo una maggiore quantità di alimenti alcalinizzanti.


Elenco degli Alimenti in Base al pH

Alimenti Alcalinizzanti

(Ideali per bilanciare il carico acido della dieta)

Verdure

  • Spinaci: pH 9.0 (crudi), pH 7.5 (bolliti)
  • Cavolo riccio (kale): pH 8.5 (crudo), pH 7.5 (cotto al vapore)
  • Broccoli: pH 8.0 (crudi o al vapore), pH 7.0 (bolliti)
  • Zucchine: pH 8.0 (crude), pH 7.5 (al vapore), pH 6.5 (fritte)
  • Cetrioli: pH 8.5 (crudi)
  • Sedano: pH 8.5 (crudo), pH 7.5 (bollito)
  • Peperoni: pH 8.0 (crudi), pH 7.0 (grigliati)
  • Asparagi: pH 8.0 (crudi o al vapore), pH 7.0 (bolliti a lungo)
  • Carote: pH 8.0 (crude), pH 7.5 (al vapore), pH 6.5 (bollite)

Frutta

  • Limoni: pH 9.0 (crudi), pH 7.5 (cotti in salse)
  • Lime: pH 9.0 (crudi), pH 7.5 (cotti in salse)
  • Melone: pH 8.5 (crudo)
  • Anguria: pH 8.5 (cruda)
  • Mango: pH 8.0 (crudo), pH 7.0 (cotto)
  • Fragole: pH 8.0 (crude), pH 6.5 (in marmellata zuccherata)
  • Papaya: pH 8.0 (cruda), pH 7.0 (cotta)
  • Ciliegie dolci: pH 8.0 (crude), pH 6.5 (in composte zuccherate)

Legumi e Semi

  • Semi di chia: pH 8.5 (crudi o cotti)
  • Semi di lino: pH 8.5 (crudi o cotti)
  • Lenticchie: pH 7.5 (cotte)

Grassi e Oli

  • Olio extravergine d'oliva: pH 8.0 (crudo), pH 7.5 (riscaldato moderatamente)
  • Olio di cocco: pH 7.5 (crudo o riscaldato)

Bevande

  • Acqua con limone: pH 8.5
  • Tè verde: pH 8.0
  • Infusi di erbe: pH 8.0

Alimenti Acidificanti

(Da consumare con moderazione e bilanciare con cibi alcalinizzanti)

Proteine Animali

  • Carne rossa: pH 5.5 (cruda), pH 4.5 (grigliata o fritta)
  • Pollame: pH 5.5 (crudo), pH 5.0 (bollito), pH 4.5 (grigliato)
  • Pesce: pH 5.5 (crudo, sushi), pH 4.5 (grigliato o fritto)
  • Uova: pH 5.5 (crude), pH 5.0 (sode o strapazzate)

Latticini

  • Latte vaccino: pH 6.0 (crudo o pastorizzato)
  • Yogurt: pH 5.5 (naturale), pH 5.0 (zuccherato)
  • Formaggi stagionati: pH 5.0

Cereali e Derivati

  • Pane bianco: pH 5.5 (cotto), pH 5.0 (fritto, es. crostini)
  • Pasta raffinata: pH 5.5 (cotta)
  • Riso bianco: pH 5.5 (cotto)
  • Biscotti industriali: pH 5.0

Zuccheri e Dolcificanti

  • Zucchero bianco: pH 5.0
  • Sciroppi e dolcificanti artificiali: pH 4.5

Grassi e Oli

  • Margarina: pH 5.0
  • Oli raffinati: pH 5.0

Bevande

  • Caffè: pH 5.0
  • Bibite gassate: pH 4.0
  • Alcolici: pH 4.5

Cottura e pH: Come Influisce la Preparazione degli Alimenti

La cottura può influenzare significativamente il carico acido o alcalino degli alimenti. Ecco alcune regole generali:

  • Cottura al vapore o breve: Mantiene le proprietà alcalinizzanti di frutta e verdura.
  • Bollitura lunga: Riduce minerali alcalinizzanti.
  • Grigliatura e frittura: Aumentano la formazione di composti acidificanti, specialmente nelle proteine animali e nei grassi.

Come Bilanciare la Dieta?

Per mantenere un pH equilibrato:

  1. Aumenta gli alimenti alcalinizzanti: Include verdure fresche, frutta e grassi sani come l’olio d’oliva.
  2. Modera i cibi acidificanti: Consuma proteine animali e cereali raffinati con moderazione.
  3. Preferisci cotture delicate: Scegli metodi di cottura che preservano i nutrienti.

Conclusione

Integrare più alimenti con un pH alcalinizzante nella dieta aiuta a bilanciare l’effetto degli alimenti acidificanti. Questo favorisce una migliore salute metabolica e un minore stress sul corpo. Opta per cotture delicate per preservare i nutrienti e massimizzare i benefici del pH degli alimenti.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...